Banca dati nazionale sulla diversità genetica nelle popolazioni di specie selvatiche

La diversità genetica intraspecifica è una componente essenziale della biodiversità ed è considerata un fattore chiave per la sopravvivenza delle popolazioni in un ambiente in cambiamento, nonché per l’adattamento a eventi estremi. La Convenzione sulla Diversità Biologica (Convention on Biological Diversity, CBD) obbliga i Paesi a valutare, monitorare e infine arrestare la perdita di diversità genetica. Tuttavia, non esiste una raccolta sistematica di dati genetici intraspecifici adattata alle esigenze della conservazione della natura e in grado di supportare questo processo.

Vediamo una chiara lacuna nella valutazione e nel monitoraggio della diversità genetica e vorremmo presentare la visione del nostro progetto:

La Svizzera è il primo Paese al mondo a disporre di una banca dati sulla biodiversità genetica intraspecifica. I dati in essa possono essere utilizzati per descrivere lo stato e, in caso di rilevamenti ripetuti nel tempo (monitoraggio), le tendenze della biodiversità a livello genetico. Collettivamente, queste informazioni possono essere utilizzate per i report nazionali e internazionali. Inoltre, i dati sono pubblicamente disponibili per la ricerca, l'insegnamento e l'implementazione della pratica della conservazione della natura.