Notizie

È iniziato GenScop

Il progetto pilota GENSCOP (Genetic Species Conservation Platform) ha l'obiettivo di creare una piattaforma nazionale che consenta alla Confederazione e ai Cantoni di utilizzare metodi genetici per affrontare i problemi che si presentano nella pratica della conservazione della natura. I dati genetici saranno depositati presso GenDiB. Non vediamo l'ora di lavorare con voi!

Ulteriore finanziamento ricevuto

Gazie al programma “Swiss Open Research Data Grants” (CHORD), organizzato da swissuniversities e dal settore ETH, abbiamo ricevuto un ulteriore finanziamento per il nostro progetto “Promoting Open Research Data practice for genetic diversity (meta)datasets (GenDiB-ORD)”!

 

Mappa interattiva

La versione aggiornata della nostra mappa interattiva è ora online!

Come prova di concetto, raccogliamo dati pubblicati e non pubblicati sulla diversità genetica intraspecifica in Svizzera, sulla base di ricerche in letteratura e di richieste personali. Abbiamo standardizzato i metadati di questi studi e reso queste informazioni liberamente disponibili in una mappa interattiva della Svizzera.

Pubblicazioni

Nella Newsletter 175 (dicembre 2023) dell'Informationsdienst Biodiversität Schweiz si parla di GenDiB.

La rivista del KBNL N&L Inside informa su argomenti relativi alla conservazione della natura e del paesaggio. Nel numero 02/2023, riportiamo un resoconto dettagliato del nostro progetto GenDiB.

Buser C, Mosimann M, Iosifescu-Enescu I, Woodcock S, Gugerli F 2023. Nutzen einer nationalen Datenbank zur innerartlichen genetischen Vielfalt für die Naturschutzpraxis. N & L inside 2/23: 33–40.

Mieux utiliser les données génétiques dans Institut fédéral de recherches WSL (2024) Si petits et si importants: explorer les micro-univers. Magazine du WSL Diagonale, 2024/2: 40 p.

Pubblicazioni aggiuntive:

Leigh DM, Vandergast AG, Hunter ME, Crandall ED, Funk WC, Garroway CJ, Hoban S, Oyler-McCance SJ, Rellstab C, Segelbacher G, Schmidt C, Vázquez-Domínguez E, Paz-Vinas I. Best practices for genetic and genomic data archiving. Nat Ecol Evol (2024). doi.org/10.1038/s41559-024-02423-7

 

Workshop con gli stakeholder

All'inizio del progetto GenDiB, abbiamo condotto uno studio di fattibilità e un’analisi dei bisogni, avviati a novembre 2022 con un primo workshop insieme a ricercatori e stakeholder. Uno dei temi centrali è stata la valutazione di come integrare al meglio GenDiB nella rete esistente di banche dati sulla biodiversità. L'attenzione si è concentrata sull'interoperabilità e sul collegamento con i centri dati e i database svizzeri già esistenti, nonché sulla compatibilità con le metadati di altre banche dati.